‘Temple Of The Dog’, ‘Ten’, ‘Sap’, ‘Blind Melon’… sono solo alcuni degli album prodotti da Rick Parashar prematuramente scomparso all’età di 50 anni lo scorso 14 agosto. Nel 1985 insieme al fratello Raj fonda (nel vero senso della parola) i celebri London Bridge Studio a Seattle che diverranno ben presto il fulcro della scena musicale della città. Successi multi-platinati che non riguardano solo il Seattle-sound ma anche 3 Doors Down (che twittano: “RIP Rick Parashar. You will be sadly missed!”), Bon Jovi, Dinosaur Jr., Melissa Etheridge, Rob Zombie, Zakk Wylde fino ai nostri Litfiba “curati” per ‘Spirito’ e ‘Lacio Drom’. Parashar era anche un musicista. Piano, organo, Fender rhodes e percussioni messe al servizio di brani ormai leggendari come ad esempio ‘Jeremy’ e ‘Call Me A Dog’. Secondo quanto ha riportato il The King County Medical Examiner, Parashar che è stato ritrovato senza vita nella sua casa di Queen Ann (Seattle), sarebbe morto per cause naturali dovute… “Pulmonary Embolism, Deep Venous Thrombosis of the Lower Extremity. A blood clot from his leg moved up to his heart”.
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un’esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.